La nostra offerta di servizi è studiata ad hoc per ogni cliente in base alle sue esigenze per accompagnarlo nel processo di gestione della sostenibilità.
Supportiamo le imprese nella valutazione della propria compliance con i temi
ESG e aiutiamo quelle che vogliono ottenere la certificazione B-Corp® o trasformarsi in Società Benefit.
Indica il rapporto con l’ambiente e riguarda i le attività svolte per attenuare progressivamente gli impatti a livello di
cambiamento climatico, inquinamento, rispetto dell’ecosistema ed emissioni di CO2, fissando degli obiettivi a breve, media e lunga scadenza.
– Energy management
– Sistemi di efficientamento energetico
– Piani di approvvigionamento da fonti energetiche rinnovabili
-Sviluppo sistemi di gestione energia (ISO 50001)
– Carbon management
– Calcolo emissioni C02 e gas climalteranti
– Carbon footprint
– progetti per il raggiungimento della Carbon Neutrality
– Sviluppo di sistemi di gestione ambientale (ISO 14001)
Riguarda le attività interne ed esterne all’azienda per migliorare l’impatto sociale: include la sfera dei diritti dei lavoratori, i percorsi
per migliorare le condizioni di lavoro e il gender gap, il controllo indiretto della filiera e le iniziative solidali, formative o culturali per il territorio e le comunità locali.
–Condizioni di lavoro delle risorse umane
-Organizzazione interna
-Politica per la Sicurezza e la Salute per il lavoro
-Riduzione del Gender gap (pdr125)
-Politiche retributive
–Benessere del territorio in cui l’impresa si trova, attraverso iniziative o eventi
–Supply Chain
-Sostenibilità della supply chain
Vvalutazione dei fornitori
Esprime l’identità dell’impresa e le modalità con cui un’organizzazione viene gestita, sotto il profilo della trasparenza e del rispetto delle regole, dei diritti degli azionisti e degli stakeholder, del contrasto a qualsiasi forma di corruzione e dell’etica retributiva e organizzativa.
–Identità aziendale
-Definizione di vision, mission, valori aziendali
-Trascrizione e decisione delle procedure aziendali
–Organizzazione aziendale
-Struttura organigramma
-Politiche di diversità nella composizione del CdA
-Contrasto ad ogni forma di corruzione
-Etica retributiva